Naturale e biodegradabile

A differenza di tutti i materiali sintetici costituiti da plastiche che hanno un grande impatto sull’ambiente, la pelliccia non ostruisce le discariche o si scompone in microplastiche, ma è un materiale naturale che alla fine della sua lunga vita ha la capacità di rientrare nel ciclo naturale  biodegradandosi (i vecchi indumenti di pelliccia possono essere compostati per il tuo giardino).
Nonostante i materiali sintetici siano entrati a far parte del mercato del fast fashion grazie alla velocità e ai loro bassi costi di produzione dobbiamo diventare più responsabili delle nostre scelte e imparare a prediligere i materiali naturali se vogliamo migliorare il futuro del nostro pianeta.

 

Durevole e rinnovabile

Se conservata con i dovuti accorgimenti la pelliccia è un materiale che è in grado di accompagnare almeno tre generazioni. La pelliccia è uno tra i materiali più versatili nel mondo della moda e grazie al lavoro artigiano di rimodellamento ha la capacità di rinnovarsi nel corso degli anni adattandosi alle mode del momento.

 

Nessuno spreco e economia circolare

Il mondo della pellicceria è tra i più attenti nella riduzione degli sprechi lungo tutta la catena produttiva a partire dagli allevamenti.
Gli animali da pelliccia si nutrono di prodotti di scarto della produzione di cibo umano, in particolare pesce, maiale e frattaglie di pollo.
Inoltre lo scarto di produzione degli allevamenti che non viene utilizzato per la produzione di pellicce viene impiegato per una gamma di diversi prodotti biologici come fertilizzanti, prodotti cosmetici e biodiesel.